Nel panificio interno sforniamo ogni giorno, fragrante e profumato, il nostro pane genuino. La voglia di innovare e sperimentare nuove ricette è alla base dell’attività dei nostri panificatori, ma le tipologie tradizionali di pane non mancano nei cestoni e sulle mensole del nostro panificio. Tutti i nostri tipi di pane sono prodotti con sale iodato (ricco di iodio) normalmente usato in misura ridotta (1,80%) ma fortemente raccomandato dalla Regione Lombardia.

Preparato ancora a mano come facevano Nonno Biagio e Nonno Cesare con farina di segale, farina di frumento tipo “1”, sale e lievito. Questo pane viene prodotto nella classica forma a brecedel (ciambella), che non è casuale: tradizione vuole che il pane di segale fatto in casa avesse questa forma in modo da poterlo, una volta cotto, appendere su delle aste di legno in locali asciutti e farlo seccare in modo del tutto naturale. Una volta secco poteva essere risposto nei classici mobili di legno chiusi (scrign) e conservato anche per parecchi mesi.

Quando modernità e tradizione si incontrano: abbiamo rispolverato la tradizione di essiccare il nostro pane di segale e quindi dopo averlo fatto seccare bene nei nostri forni ventilati confezioniamo le ciambelle in pacchetti da gr. 250. Sulla confezione l’etichetta riporta la dicitura “AL SEGHEL DE MONT” dove “MONT” rappresenta l’alpeggio dove un tempo si era soliti passare il periodo estivo con il bestiame. Sono disponibili alcune varianti di pane di segale:

  • PANE DI SEGALE TAGLIATO: preparato con lo stesso impasto del pane di segale, la variante tagliata a listarelle con la “GRAMOLA”, un antico attrezzo usato appunto per tagliare il pane di segale, è comodo e pronto all’uso. Sull’etichetta è riportata la dicitura “AL SEGHEL DE LA GRAMOLA”.
  • PANE DI SEGALE con NOCI-NOCCIOLE e MANDORLE: disponibile solo nella variante tagliato a fette, questo pane di segale arricchito con noci-nocciole e mandorle è ancora più buono e nutriente.
  • PANE DI SEGALE SAORÌun altro tipo di pane di segale essiccato è detto “AL SEGHEL de MONT SAORÌ“, dove saorì significa “insaporito” con semi di sesamo, semi di girasole, semi di lino, fiocchi di farro, peperoncino in polvere.
  • PANE DI SEGALE SPECIALE: il pane di segale sia fresco sia confezionato è disponibile anche con l’aggiunta di semi di anice, semi di finocchio o semi di cumino.

Usi e abbinamenti del pane di segale: i consigli del Panettiere

Il pane di segale del Panificio Fior D’Alpe è ottimo da consumare durante il pasto abbinato con qualsiasi piatto, per fare panini imbottiti e a colazione con il burro e la marmellata. Il pane di segale secco tagliato con la gramola è ideale da aggiungere a zuppe, minestre varie, minestroni con o senza pasta e con l’aggiunta di una spruzzata di un buon vino valtellinese corposo.

Altro abbinamento consigliato per questo tipo di pane, sia fresco che secco, è quello con gli affettati tipici della Valtellina: non possono mancare la Bresaola IGP (o brisaola), la Slinziga, la Pancetta piana stagionata, il Culatello, lo Speck e naturalmente i formaggi tipici della zona come lo Sciumudin e il Casera.


Scopri la ricetta della Famiglia Lanfranchi

“LA ZUPA DEI MARTINEI” è un piatto molto particolare a base di pane di segale secco. Procedimento: mettere in una scodella qualche pezzo di PAN DE LA GRAMOLA, aggiungere un mestolo di brodo caldo, cospargere con abbondante parmigiano grattugiato e infine condire con un sferzata di burro fuso, qualche foglia di salvia, poco rosmarino e uno spicchio d’aglio. Mescolare il tutto e consumare bello caldo.

Questa antica zuppa veniva mangiata nelle baite di montagna nelle giornate estive più fredde, ma soprattutto il giorno che si mudava, cioè il giorno che si tornava a valle con il bestiame quando la bella stagione volgeva al tramonto.

è anch’esso un pane essiccato e confezionato a lunga conservazione a base di semola rimacinata di grano duro, farina di segale, strutto vegetale, semi di anice, semi di cumino e naturalmente il nostro sale iodato. Il nome carcent si riferisce ad un antico pane fatto in casa preparato con i rimasugli di farina rimasti dopo la lavorazione del pane di segale fatto in casa. Al Panificio Fior D’alpe essicchiamo questo pane nel forno ventilato, che lo mantiene molto friabile e appetitoso.

un pane integrale nero essiccato, ricco di fibre, preparato con una miscela di farine e lievito madre di farina di frumento.

preparato con semola rimacinata di grano duro, farina di frumento tipo “00”, strutto vegetale, sale, lievito. Al Panificio Fior D’alpe produciamo pane di semola in varie forme e pezzature per soddisfare le esigenze di negozi, alberghi, supermercati, etc.

maggiolini, filoni, ciabatte, ciabattine,zoccoli, zoccolini, zoccoletti, preparati con farine di grano tenero, strutto vegetale, olio di oliva, lievito, sale.

prodotto con farine integrali di frumento e con tutto il sapore grezzo del pane di una volta.

impastato con la semola di grano duro pugliese e lievito naturale.

un panino mignon nato per le esigenze dei nostri clienti dei BAGNI NUOVI e BAGNI VECCHI di Bormio dai quali hanno preso il nome. Preparato solo con farina bianca, semola e olio di oliva.

pane multicereali a base di una miscela di farine e semi per soddisfare le esigenze moderne di alimentazione.

pane all’olio, pane al mais, pan brioche, pane a lievitazione naturale preparato con lievito naturale per chi è intollerante al lievito di birra o chimico.

preparato con lo stesso impasto del pane bianco, con aggiunta di olio di oliva e completamente senza sale.

Panificio Fior D’Alpe prepara anche panini mignon speciali per esigenze particolari di bar, ristoranti e alberghi come: panini alle noci, panini con olive, panini aromatici (con erbe aromatiche particolari), panini con fichi, panini con uvetta, panini al cioccolato, panini saraceni, multicereali e altri ancora.

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri prodotti.

Oppure vieni a trovarci in Via Borgonuovo,7 Valdidentro (SO)

Contattaci